Quali differenze tra dipendenti?
Dopo molto richieste, abbiamo compreso che non esiste una sola categoria di dipendenti, per cui cerchiamo in breve di fare chiarezza!
In letteratura, possiamo trovare varie definizioni di dipendenza affettiva, proviamo a definire insieme in modo sintetico:
- Ambivalenti: la prima categoria è un classico, è la tipica persona che non mostra sofferenza quando viene lasciata, vorrebbe amare e allo stesso tempo si disinteressa; ha difficoltà ad approfondire, a lasciarsi andare, solitamente hanno paura di legarsi. Queste persone, sono solite puntare amori impossibili, nei casi peggiori arrivando anche allo stalking, oppure persone che tendono a distruggere la relazione poiché troppo impegnativa;
- Narcisisti: la seconda prende sicuramente spunto da tratti di personalità Narcisista, tuttavia visto che oggi si fa uso e abuso di questa parola, non confondiamo, qui parliamo di dipendenza.In questo caso è la tipica persona che usa il dominio e la seduzione per controllare il partner. Queste persone, solitamente non transigono su nulla che possa ostacolare i loro desideri, nascondendo la loro fragilità sotto mentite spoglie di grandiosità e onnipotenza; sembrano distaccati, indifferenti, tuttavia se il partner si allontana sono preda di comportamenti violenti e possessivi;
- Relazione dipendenti: il terzo il più chiaro, persone che restano con il partner anche se la relazione fa acqua da tutte le parti rendendole infelici, tipiche relazioni poi tossiche, anche quando entrano in gioco maltrattamenti o altro;
- Rifiutanti: la quarta tipologia qui descritta in breve solitamente è molto complessa, tuttavia per farla breve, sono quelle persone che cercano nella relazione solo sesso e compagnia, quando viene richesto maggiore impegno che può creare ansia o attrito, rinunciano. Al contrario degli ambivalenti, che in alcuni casi si dileguano, quest’ultimi tendono ad alternare momenti di disponibilità a momenti di completo distacco;
- Romantici: la quinta tipologia rappresenta solitamente persone che intrattengono più relazioni contemporaneamente, spesso confusi con i dipendenti dal sesso. Quest’ultimi in realtà hanno relazioni di affetto con ognuno dei loro partner anche se per poco tempo; seppure legati in maniera diversa, quello che li caratterizza è non legarsi in modo impegnativo con nessuno;
- Codipendenti: ultimi ma non ultimi, sono quelle persone molto fragili, insicure, che solitamente hanno poco autostima e poca capacità di prendere decisioni. Quest’ultimi ricercano nel partner quello che manca loro, o quanto meno quello che credano manchi loro o che gli sia stato negato. Ciò che li caratterizza molto sono gli atteggiamenti di gelosia, ossessione, spesso diventando anche tolleranti, succubi e permissivi, fin tanto da accettare qualunque condizione pur di non essere lasciato dal partner.
Bibliografia
- Costa, S., Barberis, N., Griffiths, MD, Benedetto, L., & Ingrassia, M. (2021). The love addiction inventory: risultati preliminari del processo di sviluppo e caratteristiche psicometriche. International Journal of Mental Health and Addiction , 19 , 651-668;
- Fisher, HE (2014). La tirannia dell’amore: dipendenza dall’amore: il punto di vista di un antropologo. In Dipendenze comportamentali (pp. 237-265). Academic Press;
- Pugliese, E., Saliani, A. M., & Mancini, F. (2019). Un modello cognitivo delle dipendenze affettive patologiche. Psicobiettivo, (2019/1);
- Sanches, M., & John, VP (2019). Trattamento della dipendenza dall’amore: stato attuale e prospettive. The European Journal of Psychiatry , 33 (1), 38-44;
- Sussman, S. (2010). Dipendenza dall’amore: definizione, eziologia, trattamento. Dipendenza sessuale e compulsività , 17 (1), 31-45.